Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Diabete, una pandemia silenziosa

Intervista a Uberto Pagotto, Direttore Unità Operativa Complessa di Endocrinologia, Prevenzione e Cura del Diabete, Policlinico Sant’Orsola Bologna

In un’epoca in cui affrontiamo pandemie globali, c’è una minaccia silenziosa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo: il diabete. Questa condizione, spesso chiamata la “pandemia dolce”, ha raggiunto proporzioni epidemiche, colpendo persone di tutte le età e provenienze.

Il Diabete di Tipo 1, un misterioso avversario autoimmune, rende il corpo incapace di produrre insulina, la chiave necessaria per far entrare il glucosio nelle cellule. Questa forma colpisce solitamente durante l’infanzia o l’adolescenza, richiedendo una gestione attenta attraverso iniezioni di insulina per tutta la vita.

Il Diabete di Tipo 2, invece, è spesso associato allo stile di vita moderno. Una dieta ricca di zuccheri e grassi, combinata con la mancanza di esercizio fisico, contribuisce a un aumento del rischio. Contrariamente alla credenza comune, il diabete di tipo 2 non colpisce solo gli adulti, ma sempre più spesso i giovani, rendendo ancora più urgente la necessità di prevenzione.

La prevenzione del diabete diventa una priorità fondamentale. La consapevolezza dei fattori di rischio, la promozione di stili di vita sani e i controlli regolari possono fare la differenza. Insieme, dobbiamo combattere questa pandemia silenziosa, educando e sostenendo coloro che vivono con il diabete e impegnandoci a ridurre i nuovi casi.

A parlarne è Uberto Pagotto, Direttore Unità Operativa Complessa di Endocrinologia, Prevenzione e Cura del Diabete, Policlinico Sant’Orsola Bologna, nel corso dell’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 – DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA”, organizzato da Motore Sanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italianeSalute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resilientePNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui