Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

Diabete, una pandemia silenziosa

Intervista a Uberto Pagotto, Direttore Unità Operativa Complessa di Endocrinologia, Prevenzione e Cura del Diabete, Policlinico Sant’Orsola Bologna

In un’epoca in cui affrontiamo pandemie globali, c’è una minaccia silenziosa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo: il diabete. Questa condizione, spesso chiamata la “pandemia dolce”, ha raggiunto proporzioni epidemiche, colpendo persone di tutte le età e provenienze.

Il Diabete di Tipo 1, un misterioso avversario autoimmune, rende il corpo incapace di produrre insulina, la chiave necessaria per far entrare il glucosio nelle cellule. Questa forma colpisce solitamente durante l’infanzia o l’adolescenza, richiedendo una gestione attenta attraverso iniezioni di insulina per tutta la vita.

Il Diabete di Tipo 2, invece, è spesso associato allo stile di vita moderno. Una dieta ricca di zuccheri e grassi, combinata con la mancanza di esercizio fisico, contribuisce a un aumento del rischio. Contrariamente alla credenza comune, il diabete di tipo 2 non colpisce solo gli adulti, ma sempre più spesso i giovani, rendendo ancora più urgente la necessità di prevenzione.

La prevenzione del diabete diventa una priorità fondamentale. La consapevolezza dei fattori di rischio, la promozione di stili di vita sani e i controlli regolari possono fare la differenza. Insieme, dobbiamo combattere questa pandemia silenziosa, educando e sostenendo coloro che vivono con il diabete e impegnandoci a ridurre i nuovi casi.

A parlarne è Uberto Pagotto, Direttore Unità Operativa Complessa di Endocrinologia, Prevenzione e Cura del Diabete, Policlinico Sant’Orsola Bologna, nel corso dell’evento “LA PANDEMIA DIABETE T2 – DAI MODELLI ORGANIZZATIVI, ALLE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CURA”, organizzato da Motore Sanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italianeSalute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resilientePNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Seguici!

Ultimi articoli

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive...

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di...

ChemoID: un approccio innovativo alla personalizzazione dei trattamenti chemioterapici

Pubblicato uno studio condotto dai professori Herzog e Claudioper...
spot_imgspot_img

Vaccini anticancro, uno studio del Pascale di Napoli riduce tempi e costi

La ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista Journal of Translation Medicine, descrive per la prima volta un pool di molecole condivise, in grado di sviluppare vaccini non...

Tutti i sensi portano alla coscienza: svelato un meccanismo comune nel cervello umano

Uno studio americano mostra che vista, udito, tatto e gusto attivano le stesse aree profonde del cervello, contribuendo a chiarire come nasce la coscienza Un...

Peschiera del Garda, un nuovo traguardo nella chirurgia urologica robotica

Peschiera del Garda, la prima casistica nel Triveneto di nefrectomia parziale e prostatectomia radicale con il robot Da Vinci Single Port L’Ospedale Pederzoli di Peschiera...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui