Contenuti esclusivi

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Donati dai Lions international oltre 40mila euro all’ospedale pediatrico regina Margherita per la creazione di una biobanca

È stato consegnato al reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita di Torino un assegno simbolico pari a 41.297 euro, una donazione raggiunta attraverso diverse campagne di beneficenza finalizzate alla creazione della Biobanca pediatrica 

Il reparto di oncoematologia pediatrica dell’ospedale Regina Margherita, diretto dalla professoressa Franca Fagioli ha ricevuto un assegno simbolico pari a 41.297 euro, un importante somma raggiunta attraverso diverse campagne di beneficenza finalizzate alla creazione della biobanca pediatrica che verrà inaugurata a inizio 2025 per il completamento dei lavori della parte strutturale.

Hanno collaborato per questa raccolta 33 Club Lions del Distretto 108 IA1 e diversi sponsor che hanno consentito di partecipare anche come cofinanziatori ad un bando indetto dalla Banca d’Italia.

La creazione di una biobanca certificata a livello regionale permetterà di conservare materiale biologico in maniera appropriata e offrire accesso a una varietà di informazioni, tra cui dati genetici, genomici e molecolari, per raggiungere gli obiettivi della cosiddetta medicina di precisione. 

La biobanca permetterà inoltre di approfondire e promuovere attività di ricerca collaborative e operare in rete, a livello regionale, nazionale e internazionale secondo le linee guida nazionali e internazionali di riferimento.

Nell’ultimo anno solare, i Lions del Distretto 108Ia1 hanno servito oltre 200.000 persone, svolgendo quasi 3.000 attività di servizio, per 74.000 ore di volontariato e donati fondi per 910.000 euro, ripartiti nelle diverse aree di attività.

Erano presenti alla cerimonia di consegna il Governatore del Distretto Lions 108Ia1 Michele Giannone, la professoressa Franca Fagioli, direttore del Dipartimento e Cura del Bambino dell’ospedale Regina Margherita di Torino, la dottoressa Katia Mareschi, la dottoressa Ivana Ferrero e la referente per l’oncologia pediatrica presso il Distretto108 Ia1, Assunta Di Rosa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...
spot_imgspot_img

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui