Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Alimenti ultraprocessati e mortalità prematura: uno studio compara l’impatto in otto Paesi

Ogni incremento del 10 % delle calorie da UPF...

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della...

Ottimizzando la cura dei pazienti in nutrizione artificiale in Toscana: superando le criticità e creando un percorso condiviso

Intervista ad Alessandra Rivella, Founder e Direttore Generale Associazione A.N.N.A., Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente

In occasione della presentazione della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale” in Toscana, Mondosanità ha intervistato Alessandra Rivella, fondatrice e direttore generale dell’Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente (A.N.N.A.). L’evento, promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A., ha ottenuto il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), con il contributo incondizionato di SAPIO life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.

Rivella ha dichiarato: “Credo che l’importante sia la determinazione di andare avanti insieme, e questo è l’obiettivo del percorso della Carta dei Diritti. Tra gli obiettivi della mission dell’associazione c’è la creazione di un dialogo aperto con tutti gli stakeholder, fungendo da tramite, e la Carta dei Diritti diventa anche l’occasione per aprire il dialogo con le istituzioni. Non è semplicemente una tappa di presentazione, ma è l’evento che ufficializza un percorso. Abbiamo già incontrato la Commissione regionale della sanità e stiamo pianificando incontri con i direttori dei vari distretti, delle ASL e con gli assessori, per creare alleanze sinergiche che riflettano lo sviluppo della medicina moderna, ascoltando le esigenze dei pazienti. L’ascolto del paziente aiuta i decisori a identificare le priorità e a trovare insieme le strade corrette per rispondere a queste necessità, migliorando la qualità della vita dei pazienti e ottimizzando il sistema e i costi. Spesso si creano percorsi e iniziative costose che non rispondono ai bisogni essenziali del paziente. È importante dare ascolto alle richieste che l’associazione rappresenta per capire le priorità dei pazienti e identificare gli ambiti di intervento più urgenti a livello normativo e decisionale. Questa presentazione nazionale della Carta è una prima tappa del lavoro sul territorio toscano che l’associazione sta avviando e intende portare avanti. In Toscana, esiste una realtà virtuosa dal punto di vista normativo, ma ci sono criticità nello sviluppo di protocolli condivisi tra le varie ASL. Confidiamo che questo dialogo possa portarci a creare un percorso condiviso in cui i diritti e le esigenze dei pazienti siano chiari, condivisi e codificati, evitando interventi individuali e garantendo che i pazienti non debbano inventarsi un percorso per trovare le figure adatte a rispondere alle loro necessità”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della...

Melanoma: visite gratuite per la prevenzione all’Ospedale San Giuseppe di Milano

Due giornate di sensibilizzazione e consulti gratuiti per la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della...

Melanoma: visite gratuite per la prevenzione all’Ospedale San Giuseppe di Milano

Due giornate di sensibilizzazione e consulti gratuiti per la...

Declino demografico, anche nel 2024 più anziani e meno bambini

L’Italia di conferma uno dei Paesi più longevi d’Europa  Continua...
spot_imgspot_img

Malattie genetiche rare: tornano i cuori di biscotto di Fondazione Telethon per sostenere la ricerca

In occasione della Festa della Mamma, il 3 e 4 maggio Fondazione Telethon porta nelle piazze italiane la campagna “Io per Lei”, per supportare...

Alimenti ultraprocessati e mortalità prematura: uno studio compara l’impatto in otto Paesi

Ogni incremento del 10 % delle calorie da UPF è associato a un aumento del 3 % del rischio di morte per tutte le...

Malattia di Alzheimer: in arrivo nuovi farmaci

Campania: adeguare le reti di cura Per la terapia della malattia di Alzheimer dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna arrivano i primi farmaci, anticorpi...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta