Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Report ISS Covid in diminuzione, ma attenzione ai rischi di resilienza

Il report settimanale sul COVID-19 indica una diminuzione dell’incidenza settimanale a livello nazionale. Rispetto alla settimana precedente, infatti, si è passati da 48 casi ogni 100.000 abitanti a 39 casi ogni 100.000 abitanti. Una tendenza positiva che va nella direzione della riduzione della diffusione del virus.

Il report settimanale sul COVID-19 indica una diminuzione dell’incidenza settimanale a livello nazionale. Rispetto alla settimana precedente, infatti, si è passati da 48 casi ogni 100.000 abitanti a 39 casi ogni 100.000 abitanti. Una tendenza positiva che va nella direzione della riduzione della diffusione del virus.

Tuttavia, i dati relativi all’indice di trasmissibilità dimostrano che la situazione non è ancora del tutto sotto controllo. L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1.08, un valore al di sopra della soglia epidemica. Il valore relativo ai casi con ricovero ospedaliero, invece, è in diminuzione e sotto la soglia epidemica.

Il tasso di occupazione in terapia intensiva è stabile allo 1%, mentre quello in aree mediche a livello nazionale è leggermente aumentato dal 4.5% al 4.7%. Questi dati vanno comunque letti in modo prudente, tenendo conto dell’evoluzione della situazione su base quotidiana.

Inoltre, il report sottolinea la presenza di diversi rischi di resilienza, soprattutto riguardo a sei Regioni/PPAA che risultano classificate a rischio alto e che hanno registrato molteplici allerte di resilienza. Al momento, diciassette Regioni/PPAA riportano almeno una allerta di resilienza, un dato importante per monitorare da vicino la situazione nelle diverse aree del Paese.

È da sottolineare che una Regione è stata classificata come non valutabile a causa della mancanza di trasmissione di dati ed è equiparata a rischio alto ai sensi del DM del 30 aprile 2020. Un’evoluzione che andrà seguita con attenzione, al pari degli eventuali cambiamenti che potrebbero verificarsi nelle prossime settimane.

In conclusione, il report settimanale sul COVID-19 evidenzia una diminuzione dell’incidenza settimanale su base nazionale, ma allo stesso tempo richiama l’attenzione sui rischi di resilienza e sulla necessità di mantenere alta l’attenzione per evitare che il virus possa riprendere a diffondersi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nuova ricerca italiana migliora la comprensione del Parkinson, Il percorso ideale di distribuzione del farmaco per il malato cronico? Ecco i nodi da sciogliere, Boom di disturbi mentali, ma i dipartimenti sono allo stremo

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui