Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Report ISS Covid in diminuzione, ma attenzione ai rischi di resilienza

Il report settimanale sul COVID-19 indica una diminuzione dell’incidenza settimanale a livello nazionale. Rispetto alla settimana precedente, infatti, si è passati da 48 casi ogni 100.000 abitanti a 39 casi ogni 100.000 abitanti. Una tendenza positiva che va nella direzione della riduzione della diffusione del virus.

Il report settimanale sul COVID-19 indica una diminuzione dell’incidenza settimanale a livello nazionale. Rispetto alla settimana precedente, infatti, si è passati da 48 casi ogni 100.000 abitanti a 39 casi ogni 100.000 abitanti. Una tendenza positiva che va nella direzione della riduzione della diffusione del virus.

Tuttavia, i dati relativi all’indice di trasmissibilità dimostrano che la situazione non è ancora del tutto sotto controllo. L’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1.08, un valore al di sopra della soglia epidemica. Il valore relativo ai casi con ricovero ospedaliero, invece, è in diminuzione e sotto la soglia epidemica.

Il tasso di occupazione in terapia intensiva è stabile allo 1%, mentre quello in aree mediche a livello nazionale è leggermente aumentato dal 4.5% al 4.7%. Questi dati vanno comunque letti in modo prudente, tenendo conto dell’evoluzione della situazione su base quotidiana.

Inoltre, il report sottolinea la presenza di diversi rischi di resilienza, soprattutto riguardo a sei Regioni/PPAA che risultano classificate a rischio alto e che hanno registrato molteplici allerte di resilienza. Al momento, diciassette Regioni/PPAA riportano almeno una allerta di resilienza, un dato importante per monitorare da vicino la situazione nelle diverse aree del Paese.

È da sottolineare che una Regione è stata classificata come non valutabile a causa della mancanza di trasmissione di dati ed è equiparata a rischio alto ai sensi del DM del 30 aprile 2020. Un’evoluzione che andrà seguita con attenzione, al pari degli eventuali cambiamenti che potrebbero verificarsi nelle prossime settimane.

In conclusione, il report settimanale sul COVID-19 evidenzia una diminuzione dell’incidenza settimanale su base nazionale, ma allo stesso tempo richiama l’attenzione sui rischi di resilienza e sulla necessità di mantenere alta l’attenzione per evitare che il virus possa riprendere a diffondersi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nuova ricerca italiana migliora la comprensione del Parkinson, Il percorso ideale di distribuzione del farmaco per il malato cronico? Ecco i nodi da sciogliere, Boom di disturbi mentali, ma i dipartimenti sono allo stremo

Seguici!

Ultimi articoli

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per...

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i...

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...
spot_imgspot_img

XXVI Congresso nazionale AGCI: Massimo Mota eletto presidente

“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per l’impegno che avete profuso perché la vita di qualsiasi associazione, non solo della nostra, dipende...

Sopravvivere al cancro, la scommessa della farmaceutica

Farmindustria: un milione di vite salvate grazie ai progressi nelle terapie Negli ultimi dieci anni, la medicina ha compiuto significativi progressi nella lotta contro il...

Scoperta una nuova cellula immunitaria legata al rischio di allergie infantili

Confrontando bambini di città e di comunità rurali, i ricercatori evidenziano differenze precoci che potrebbero spiegare la maggiore incidenza allergica in ambito urbano Un nuovo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui