Contenuti esclusivi

Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenza

Il report del laboratorio di Perugia conferma due casi...

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Sanità francese rivoluzionata dopo le proteste

Dopo le lunghe proteste di tutti gli attori che operano nel sistema sanitario francese che dal 25 maggio infuocano le piazze di tutta la Francia sembra essere arrivato il cambiamento che tutti auspicavano. Infatti il ministro francese della salute Oliver Véran ha elencato le 33 misure per cambiare il sistema sanitario francese.

Dopo le lunghe trattative con i sindacati e i rappresentanti del sistema sanitario francese si è arrivato a delle conclusioni che hanno un versante finanziario e uno organizzativo e sono state integrate dalle proposte del ministro Véran.

Per quanto il sistema sanitario sia diverso da quello italiano (che è universale, rispetto a quello mutualistico francese), l’elenco dei temi ricorda il nostro dibattito.

 

Sanità francese: i numeri

 

Dal punto di vista finanziario, sono stati assegnati 8,2 miliardi di euro per il personale ospedaliero, ai vari livelli, (si è detto per gli infermieri circa 180 euro netti al mese) a cui si aggiungono 19 miliardi di cui 13 destinati in parte ad assorbire i debiti degli ospedali, anche quelli della crisi del Covid, e 6 miliardi per le strutture.

Di questi ultimi, 2,1 miliardi servono per rinnovare un quarto dei posti degli EHPAD, i centri socio-assistenziali per gli anziani che corrispondono alle nostre RSA, 2,5 miliardi per interventi urgenti su ospedali e 1,4 miliardi per la digitalizzazione, anche spingendo sulla telemedicina, secondo le esperienze maturate durante la crisi.

Sotto il profilo della partecipazione dei territori viene decentrata la programmazione della spesa sotto i 100 milioni di euro a delle “conferenze regionali per gli investimenti sanitari”, mentre per il livello superiore rimane a un Consiglio nazionale per gli investimenti che sostituirà dal 2021 l’attuale criticata struttura verticale e interministeriale (Copermo), sinonimo di riduzione di posti letto e di chiusure.

In entrambe le istanze parteciperanno soggetti ed eletti locali. Cambieranno anche gli ospedali, accusati di eccessi burocratici, che avranno una governance più partecipata, correggendo la legge del 2010 con i contributi di medici, personale sanitario e pazienti.

Le Agenzie regionali per la salute (ARS, una forma decentrata dello Stato) rafforzeranno il loro livello dipartimentale (provinciale) sempre con il coinvolgimento degli eletti locali. Una serie di misure che dimostrano ancora una volta quanto la sanità pubblica francese sia al centro dell’agenda politica.

 

Per approfondire: https://solidarites-sante.gouv.fr/

Seguici!

Ultimi articoli

Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenza

Il report del laboratorio di Perugia conferma due casi...

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenza

Il report del laboratorio di Perugia conferma due casi...

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52%...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante...

Dalla normalità alla normopatia. Cosa accade?

Intervista ad Adelia Lucattini, Psichiatra e Psicoanalista della Società...

PNRR, Schillaci: più fondi per telemedicina e assistenza domiciliare

Rimodulazione Missione 6 Salute garantisce realizzazione di tutti gli...
spot_imgspot_img

Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenza

Il report del laboratorio di Perugia conferma due casi di polmonite da Mycoplasma pneumoniae in bambini italiani. Gli esperti sottolineano l'importanza della sorveglianza e...

Telemedicina: la rivoluzione della salute nelle farmacie italiane 

La telemedicina si afferma in Italia, conquistando il 52% delle farmacie del Paese. L'indagine di Federfarma rivela un'implementazione sempre più diffusa di servizi come...

Salute e clima: schillaci a cop28, l’urgenza di investimenti per un futuro resiliente

Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un vibrante appello a Dubai, sottolinea l'importanza cruciale di investire nella salute per affrontare le sfide climatiche....