Contenuti esclusivi

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Un confronto interdisciplinare per migliorare il sistema sanitario e rispondere alle crescenti esigenze post-pandemia

Intervista a Giuseppe Quintavalle, Commissario straordinario della ASL Roma 1

La salute mentale è un pilastro essenziale per il benessere individuale e collettivo, influenzando l’istruzione, il lavoro, l’integrazione sociale e la sicurezza. Tuttavia, gli attuali investimenti non sono all’altezza dei bisogni, creando un crescente divario tra domanda e risorse disponibili. Questo tema è stato discusso durante l’evento “LA SALUTE MENTALE NEI TERRITORI”, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Johnson & Johnson e Otsuka.Giuseppe Quintavalle, Commissario straordinario della ASL Roma 1, ha dichiarato: “Trovo molto importante confrontarci interdisciplinarmente su una delle questioni più rilevanti. La pandemia ha ulteriormente evidenziato le criticità esistenti. Oggi, grazie anche al PNRR, abbiamo l’opportunità di potenziare il territorio in termini di logistica e di efficientamento informatico.

Dobbiamo riorganizzare i servizi, compresi quelli per la salute mentale. La salute mentale sta cambiando: vediamo nuove configurazioni e un aumento delle patologie, anche in età più giovani, come nei bambini dai 9 anni in su. Gli adolescenti hanno registrato tassi di depressione significativi dopo il Covid e l’uso di droghe particolari sta creando nuove sfide sia psicologiche che psichiche. Inoltre, l’invecchiamento della popolazione comporterà un aumento di alcune patologie, costringendoci a rivedere e riorganizzare i servizi.

È cruciale discutere se le case di comunità debbano essere aperte alla salute mentale e considerare l’importanza dell’assistenza domiciliare e della formazione dei caregiver. La presa in carico dei pazienti deve avvenire il prima possibile, con interventi di prevenzione primaria e formazione di medici, non necessariamente psichiatri, per indirizzare correttamente i pazienti. Uno dei temi fondamentali è seguire i pazienti, il cui numero è aumentato, nonostante la scarsità di risorse e personale.

È una grande sfida, ma discutendone possiamo stimolare un confronto importante, che potrebbe portare alla promulgazione di nuove leggi e riforme, e principalmente, alla riorganizzazione non più rinviabile del territorio, che deve necessariamente supportare gli ospedali e viceversa”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Via libera UE all’insulina settimanale: una rivoluzione per i pazienti diabetici, Morbillo: allarme in Italia con casi in crescita ad aprile, Sanità: visite ed esami anche nei weekend con il nuovo dl anti-liste d’attesa

Seguici!

Ultimi articoli

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle...

Governo della Sanità: le Regioni del Sud protagoniste alla Bari School

Senatore Zullo: “La sostenibilità delle cure passa per l’innovazione...

Seconda giornata della Bari School. Ecco il programma dell’evento di Motore Sanità

Dall’importanza della prevenzione alla sostenibilità dei modelli sanitari, dal...
spot_imgspot_img

Insonnia, arriva la terapia che restituisce le giuste ore di riposo: tutti i medici possono prescriverla

L'insonnia cronica è un disturbo che affligge milioni di persone, un'ombra che si allunga sulle vite di coloro che sperimentano notti insonni e giornate...

Tumore al seno, tre donne su dieci temono di perdere il lavoro dopo la diagnosi

Il tumore al seno si conferma una delle neoplasie più diffuse tra le donne di tutto il mondo, e in Italia viene trattato con...

Polmoniti da legionella, che fare? L’eradicazione del batterio dalle condotte d’acqua in disuso

Un killer silenzioso, che può proliferare nei pomelli delle vecchie docce o negli impianti di climatizzazione ormai logori, si sta rivelando un problema di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui