Contenuti esclusivi

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Nuovi Lea, verso una moratoria del nomenclatore tariffario

Si profila un rinvio tecnico da parte del ministero al fine di riconsiderare i rimborsi da riconoscere alle strutture sanitarie accreditate

C’è attesa per il nomenclatore che definisce le tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che doveva entrare in vigore dal primo aprile, e con tutta probabilità slitterà, come ha indicato il ministro della Salute, Orazio Schillaci.

L’entrata in vigore del tariffario era prevista già dal primo gennaio 2024, ma è stata rinviata ai primi di aprile. Ora, sembra di vedere all’orizzonte un ulteriore rinvio tecnico, in accordo con le regioni, per riconsiderare l’entità degli importi delle prestazioni alla luce delle osservazioni di varie organizzazioni convenzionate, tra le quali l’Associazione religiosa Istituti Socio-Sanitari (Aris) e i laboratori analisi. La rimodulazione del nomenclatore tariffario si rende necessaria alla luce dei drastici tagli previsti inizialmente nella misura del 30-40% per molte voci (anche mammografie, colonscopie e visite cardiologiche), una misura che finirebbe per provocare, come immediata conseguenza, il dimezzamento delle prestazioni ambulatoriali erogabili nell’arco dei 12 mesi. A questo si aggiunga, avverte il sindacato Federbiologi Snabilp, anche la perdita di centinaia di posti di lavoro. Da qui l’ipotesi di una rivalutazione delle tariffe.

Al momento, dunque, i Lea disponibili sono quelli definiti nel 2001 e solo poche regioni hanno deciso di garantire alcune delle prestazioni dei Lea aggiornati al 2017 attingendo a fondi propri. Diverse associazioni del Terzo Settore ritengono tuttavia improponibile un rinvio alle calende greche, e chiedono espressamente che il decreto tariffe entri in vigore senza ulteriori tentennamenti. Cittadinanzattiva, con altre 90 sigle del volontariato, ha sollecitato il ministero. Tra le prestazioni incluse nei Lea del 2017 che una nuova proroga renderebbe inesigibili, si legge nel documento, figurano tra l’altro le prestazioni di procreazione medicalmente assistita, la diagnosi e monitoraggio della celiachia, gli screening neonatali per alcune patologie, gli ausili informatici e di comunicazione per disabili, i presidi avanzati per le disabilità motorie.

Le associazioni firmatarie fanno presente anche l’urgenza di completare l’istituzione della Commissione Lea così da prevedere, con un nuovo decreto, l’accesso a prestazioni fortemente attese, come i test Ngs per le mutazioni in oncologia, provvedimenti per la fibromialgia, l’estensione dello screening neonatale ad altre patologie come la Sma, il test prenatale non invasivo.

Sono 2.108 le prestazioni garantite con i nuovi Lea, rispetto alle 1702 della versione precedente, e la spesa prevista è di 402 milioni di euro. Numerose le procedure diagnostiche e terapeutiche introdotte, come l’adroterapia. Per la riabilitazione motoria sono previsti apparecchi robotizzati, assistenza protesica, arti artificiali, sistemi di riconoscimento vocale e di puntamento con lo sguardo.

Nei giorni scorsi le organizzazioni dei laboratori di analisi cliniche si erano mobilitate contro l’ipotesi di un tariffario contenente drastici ribassi nel computo dei costi delle prestazioni e nel calcolo dei rimborsi. Mariastella Giorlandino, presidente Confapi Sanità e Salute Lazio, ne ha parlato ai microfoni di Daniel Della Seta, spiegando le ragioni delle rivendicazioni di settore. Una manifestazione in questo senso si è tenuta a Roma nei giorni scorsi. Anche il sottosegretario Marcello Gemmato ha mostrato di comprendere le preoccupazioni espresse, annunciando la volontà di trovare una soluzione che possa tutelare la produttività e la sostenibilità dei servizi sanitari.

Le cifre del settore sono significative. La produttività dei laboratori analisi cliniche supera il miliardo annuo di prestazioni erogate, mentre la diagnostica per immagini conta oltre 53 milioni di prestazioni all’anno. Valter Rufini, Presidente FederANISAP, ha sottolineato che migliaia di posti di lavoro sono a rischio, e che le liste d’attesa subirebbero un tracollo in assenza di una revisione. Elisa Interlandi, presidente Anmed, ha sottolineato l’importanza dei laboratori privati convenzionati. La mobilitazione dei laboratori analisi quindi andrà avanti, al fine di ottenere una revisione del tariffario che possa scongiurare il collasso del sistema sanitario italiano.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione...

Reti oncologiche, arriva il nuovo monitoraggio Agenas

Campania sul podio La percentuale di pazienti presi in carico...

Parkinson: una speranza dai trapianti di neuroni derivati da cellule staminali

La ricerca sulla malattia di Parkinson potrebbe essere a...
spot_imgspot_img

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso dal Campus della Salute insieme all’associazione Progetto Alfa e finanziato dalla Regione Campania con risorse...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere applicato anche su mezzi di trasporto Un gruppo della School of Pharmacy dell’Università di Nottingham ha...

Interferenti endocrini, cosa sono e come influenzano le funzioni del nostro organismo

Gli avvertimenti dell'Associazione Medici Endocrinologi. Campagna internazionale in occasione del World Hormone Day Viviamo in un ambiente pervaso da sostanze chimiche invisibili che si introducono...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui