Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Vaccino contro la dengue: effetti e durata della protezione

La crescente attenzione internazionale verso la Dengue ha sollevato l’importanza della prevenzione attraverso il vaccino. Ma in Italia, è possibile vaccinarsi contro questa malattia? E quanto è efficace il vaccino approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) lo scorso anno?

Il vaccino, sviluppato da Takeda, è attualmente l’unico disponibile nel nostro paese. Secondo Alessandra Fionda, responsabile direzione medica e regolatoria di Takeda Italia, l’efficacia complessiva del vaccino è dell’80% a 12 mesi dalla seconda dose, salendo al 90% contro le ospedalizzazioni a 18 mesi. Anche a lungo termine, dopo quattro anni e mezzo, il vaccino dimostra un’efficacia del 61,2% nel prevenire la malattia e dell’84,1% nel prevenire l’ospedalizzazione.

Il vaccino, denominato Qdenga, è stato sviluppato attraverso una vasta serie di studi su una popolazione di oltre 28.000 pazienti, residenti sia in aree endemiche che non endemiche per la malattia. Può essere somministrato a persone di almeno 4 anni di età, con un protocollo di vaccinazione che prevede due dosi sottocutanee, distanziate di almeno tre mesi l’una dall’altra. Un punto importante è che può essere somministrato anche a individui che non hanno avuto precedente esposizione al virus.

Secondo il virologo Fabrizio Pregliasco dell’Università Statale di Milano, la comunicazione e l’adesione agli interventi di prevenzione sono fondamentali nella lotta contro la Dengue. Dopo l’esperienza con la pandemia da Covid-19, la sfida consiste nell’assicurarsi che la popolazione prenda sul serio la minaccia della Dengue. La collaborazione istituzionale è cruciale per garantire un efficace programma di prevenzione.

La circolare del Ministero della Salute, che aumenta l’attenzione nei porti e negli aeroporti, è stata accolta positivamente come un passo nella giusta direzione. L’obiettivo ora è garantire una buona scorta di vaccini anti-Dengue per far fronte a eventuali scenari futuri. Al momento, l’attenzione è rivolta principalmente ai viaggiatori internazionali diretti verso zone del mondo dove la Dengue è diffusa, ma potrebbero esserci ulteriori categorie a rischio nel futuro.

In conclusione, il vaccino contro la Dengue offre una protezione significativa contro questa malattia, ma la sua efficacia dipende anche dall’adesione agli interventi di prevenzione e dalla collaborazione istituzionale nel garantire l’accesso alla vaccinazione e la gestione delle eventuali emergenze sanitarie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui