Contenuti esclusivi

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Analisi dell’ISS: la pandemia ha migliorato i rapporti degli adolescenti con la famiglia

C’è chi ha stoicamente superato il periodo della pandemia, chi invece ne ha sofferto di più. Esiste però una categoria particolarmente colpita dagli effetti degli ultimi anni sulla salute mentale: i giovani. Per misurare gli effetti della pandemia sugli adolescenti l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha condotto un’indagine tra gli adolescenti di tutta Italia. I dati emersi dallo studio sono estremamente allarmanti.

Quando tre anni fa l’Italia si trovò per la prima volta ad affrontare il virus Sars-Cov-2 e la conseguente pandemia non era ancora chiaro l’effetto che questa avrebbe avuto, oltre che sulla salute, anche sulla salute mentale dei cittadini. 

La pandemia ha costretto i cittadini ad affrontare paure, come quella della morte e del contagio, che si credevano superate e sfide psicologiche del tutto nuove per queste generazioni. Il lockdown forzato ha accentuato tutti gli aspetti negativi della pandemia attraverso l’isolamento e alla solitudine. 

C’è chi ha stoicamente superato il tutto, chi invece ne ha sofferto di più. Esiste però una categoria particolarmente colpita dagli effetti degli ultimi anni sulla salute mentale: i giovani. Per misurare gli effetti della pandemia sugli adolescenti l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha condotto un’indagine tra gli adolescenti di tutta Italia. 

I dati emersi dallo studio sono estremamente allarmanti. Infatti, secondo i dati forniti dall’ISS, due adolescenti su cinque hanno avuto ripercussioni negative sulla propria salute mentale e sulla propria vita. L’intervista ha evidenziato anche come nell’era dei social, di internet veloce e delle relazioni digitali il ricompattamento del nucleo familiare attorno al focolare domestico abbia aiutato i giovani a riavvicinarsi alla famiglia. Secondo l’analisi metà degli intervistati ha dichiarato un impatto positivo della pandemia sui propri rapporti familiari e due adolescenti su 5 sul rendimento scolastico.

L’analisi condotta dall’ISS ha coinvolto un campione rappresentativo in tutte le Regioni di giovani di 11, 13, 15 e, per la prima volta quest’anno, di 17 anni. Sono stati analizzati anche l’alimentazione e gli stili di vita degli adolescenti. È emerso che il 18,2% dei ragazzi di 11, 13 e 15 anni è in sovrappeso e il 4,4% obeso. Inoltre meno del 10% degli adolescenti intervistati svolge almeno 60 minuti di attività motoria al giorno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Batteri resistenti agli antibiotici: approvato nuovo piano di prevenzioneDiabete, quanto ci costi!Odontroiatria, ora la laurea è abilitante

Seguici!

Ultimi articoli

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico,...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici...

Dengue in italia: misure anti-zanzara per proteggere la popolazione durante eventi sportivi e in zone umide

Il Ministero della Salute intensifica le difese contro la...

Fentanyl ‘mascherato’: una nuova tecnica svela il fluorofentanyl e altre designer drug

Una nuova speranza nella lotta contro le droghe 'mascherate':...
spot_imgspot_img

Tumori ginecologici, poche donne riconoscono i sintomi e conoscono gli ospedali specializzati dove curarsi

Ogni anno si registrano 18mila casi di tumore ginecologico, primo fra tutti il tumore dell’utero (8.700 casi) seguito dell’ovaio (5.300), dal tumore della cervice...

Nasce il manifesto del “Linguaggio della fertilità”

La società, l'ambiente, i media e persino i medici a volte tendono a banalizzare e sminuire il processo che i pazienti infertili attraversano, rendendo...

In Piemonte 320mila persone soffrono di diabete, la rete diabetologica si rafforza puntando su un’organizzazione multispecialistica

I clinici: “E’ alto il prezzo pagato dai pazienti a causa del Covid” La politica: “Serve un piano di riorganizzazione dei servizi socio-sanitari a partire...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui